Luglio: il mese tra sole e luna

Non è un mese. È un’opera in tre atti: luce, storia e canzoni. Una celebrazione in 31 giorni che inizia con un sole teatrale a centro cielo e finisce con i desideri sussurrati alle stelle cadenti. Certo, quando hai per nome Julius, in onore di Cesare stesso, non puoi che entrare con passo imperiale. Un tempo rispondeva al nome Quintilis, era il quinto mese del calendario romano. Poi Giulio, tra un cesareo storico e l’altro, decise che meritava qualcosa di più. E così, nacque una nuova epoca, con un calendario rivisto e corretto, e un mese che sa di conquiste, fuoco estivo e albicocche mature. Ma sotto l’afa, pulsa la memoria collettiva: il 20 luglio 1969, l’umanità mise piede sulla Luna. Due astronauti in bianco e nero, un piccolo passo sulla polvere e un grande salto nei telegiornali di tutto il mondo. Da allora, ogni volta che il cielo si scurisce, c’è chi cerca la sagoma dell’Apollo 11 riflessa sulla superficie lunare. E mentre lo sguardo si alzava verso l’universo, c’era an...