Poste Vaticane omaggia Santa Maria di Gesù Crocifisso Baouardy: un simbolo universale di speranza

 


Poste Vaticane  ha reso omaggio alla straordinaria figura di Santa Maria di Gesù Crocifisso, conosciuta anche come Mariam Baouardy, con un’emissione filatelica speciale del 27 maggio 2025. Un francobollo e un annullo postale dedicati a una donna che, con la sua incrollabile fede, ha lasciato un segno indelebile nella storia e nel cuore di credenti di ogni cultura e confessione.

Nata in Galilea nel 1846, Mariam Baouardy affrontò difficoltà fin dalla giovane età. Orfana a soli tre anni, visse in un contesto di povertà e tensioni, ma seppe trasformare il dolore in un cammino di fede. A 13 anni, fu vittima di un violento tentato omicidio per aver rifiutato di convertirsi all’Islam, ma raccontò di essere stata miracolosamente guarita dalla Vergine Maria. Questo evento segnò la sua vita e la spinse verso una profonda vocazione religiosa.

Divenuta monaca carmelitana, visse esperienze mistiche eccezionali, tra cui estasi, stigmate e visioni, sempre con straordinaria umiltà. La sua virtù eccezionale le conferì una fama di santità che non si limitò ai cristiani, ma si estese anche tra i musulmani, guadagnandole il rispetto e l’ammirazione di comunità religiose diverse. La sua figura divenne un ponte tra il cattolicesimo di rito greco-cattolico e latino, un simbolo di unità e speranza universale.

Il riconoscimento ufficiale della sua santità avvenne con la beatificazione il 13 novembre 1983 per volontà di Papa Giovanni Paolo II, seguita dalla canonizzazione il 17 maggio 2015, celebrata a Roma da Papa Francesco.

Il francobollo dedicato a Santa Maria di Gesù Crocifisso è stato emesso il 27 maggio 2025, con un valore di 1,30 euro. L’artista Orietta Rossi ha realizzato un ritratto intenso della Santa, accompagnato dalla figura allegorica della Speranza e da una citazione di San Giovanni Paolo II. Stampato in Francia dalla Cartor, il francobollo è prodotto in offset a quattro colori su carta bianca gommata da 110 gr/m². Con un formato di 30 x 40 mm, una dentellatura 13 ¼ x 13, racchiuso in un minifoglio da 4 francobolli, per una tiratura complessiva di 93.000 esemplari.

A completare l’omaggio, un annullo postale speciale, caratterizzato dal ritratto della santa nel giorno della Professione solenne e dalle scritte “Testimoni di Speranza”, “Santa Maria Baouardy”, “Poste Vaticane” e “Die Emissionis 27.05.2025”. Il timbro, circolare, ha un diametro di 38 mm, utilizzato presso l' Ufficio Postale di Piazza San Pietro nei giorni 27 e 28 maggio 2025.

Gli appassionati di filatelia potranno richiedere l’obliterazione del materiale affrancato fino al 5 luglio 2025, rivolgendosi al Settore Obliterazioni del Servizio Poste e Filatelia.

Nel contesto del Giubileo 2025, Anno Santo dedicato alla speranza, questo progetto filatelico assume un significato ancora più profondo. Non è soltanto un omaggio a una Santa, ma un vero e proprio messaggio di unità e resilienza, capace di attraversare i confini religiosi e culturali. In un’epoca di sfide e incertezze, questo tributo rappresenta una luce, che guida e ispira milioni di persone nel loro cammino spirituale, ricordando loro che la fede può illuminare anche i momenti più difficili. Un tributo tangibile alla grandezza di un’anima che, con il suo cammino spirituale, continua a ispirare e guidare milioni di persone nel mondo.

Michele Fiaschi


Commenti

Post popolari in questo blog

L’Ordine al Merito Europeo: un riconoscimento per chi costruisce l’Europa

Lo stemma innovativo di Leone XIV

Lo stemma di Leone XIV