Ricordare per costruire la Pace: il 4 novembre
Il 4 Novembre non è soltanto una data da commemorare: è un giorno che vibra nel cuore della nostra identità nazionale, un momento in cui la memoria si fa impegno, e il ricordo si trasforma in responsabilità. È il giorno in cui l’Italia celebra l’Unità Nazionale e rende onore alle sue Forze Armate, custodi della libertà, della democrazia e della pace. Questa ricorrenza affonda le radici nel 1918, quando l’Armistizio di Villa Giusti pose fine alla Prima Guerra Mondiale. Fu il compimento del sogno risorgimentale, l'annessione di Trento e Trieste, il suggello di un’identità finalmente ricongiunta. Tre anni dopo, il 4 novembre 1921, il Milite Ignoto venne tumulato nel Sacello dell’Altare della Patria: un gesto solenne, universale, che racchiude il sacrificio di tutti i caduti, noti e ignoti, che hanno donato la vita per l’Italia. Il Milite Ignoto non rappresenta soltanto il sacrificio estremo di chi ha dato la vita per la Patria, ma incarna anche un profondo senso di coesione nazion...