La Festa del Tricolore

Oggi 7 gennaio 2021 ricorre la Festa del Tricolore. La Giornata Nazionale della Bandiera è stata istituita dalla legge n. 671 del 31 dicembre 1996 con l'intenzione di celebrare il bicentenario della nascita a Reggio Emilia della bandiera italiana, che avvenne il 7 gennaio 1797 con l'adozione ufficiale del Tricolore da parte della Repubblica Cispadana.

Il tricolore italiano è verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni, così come descritto all’articolo 12 della Costituzione. Tale vessillo nacque a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, quando il Parlamento della Repubblica Cispadana, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, decretò “che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre Colori Verde, Bianco, e Rosso, e che questi tre Colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti”.

La prima traccia documentata  dell'utilizzo  del tricolore in forma di coccarda è datata 21 agosto 1789, infatti negli archivi storici della Repubblica di Genova è riportato che testimoni oculari avessero visto aggirarsi per la città alcuni manifestanti con apposta sui vestiti “la nuova coccarda francese bianca, rossa e verde introdotta da poco tempo a Parigi”.

Poiché i giornali italiani dell’epoca fecero un po’ di confusione, intorno ai colori adottati dai rivoluzionari francesi;  riportando nelle notizie oltre al rosso e bianco erroneamente il verde, che fu l’originario colore adottato dai manifestanti, ma usato per un solo giorno il 12 luglio 1789, per poi  sostituirlo il giorno seguente con il rosso e blu.

L'11 ottobre 1796 il tricolore fu adottato anche nello stendardo della Legione Lombarda, unità militare della Repubblica Transpadana.

Ma dopo il 7 gennaio 1797 l’aspirazione popolare per la bandiera italiana crebbe costantemente, sino a farla diventare  uno dei simboli più importanti del Risorgimento, raggiungendo l’apice il 17 marzo 1861 con la proclamazione dell’Unità d’Italia e del Regno di cui il tricolore divenne vessillo nazionale.

Dunque rendiamo onore alla nostra bandiera, quale simbolo identitario della nostra nazione e della nostra unità nazionale. Sia oggetto di orgoglio per tutti noi, in ricordo del nostra storia e testimoni i nostri valori condivisi.

Michele Fiaschi


Commenti

Post popolari in questo blog

L’Ordine al Merito Europeo: un riconoscimento per chi costruisce l’Europa

Lo stemma innovativo di Leone XIV

Lo stemma di Leone XIV